SCUOLA DI FORMAZIONE IN NATUROPATIA DAL 1979
Piano di studi, Corso di Naturopatia
Scuola di Formazione in Naturopatia dal 1979
Istituto di Medicina Globale - Registrazione Tribunale n. 2314, Serie I/1994
CF: 00322140286 - Privacy e cookies - Istituto di Medicina Glabale
Primo anno
ORE
ESAME
Biochimica - Biologia
42
s
Anatomia - Istologia
42
s
Fisiologia 1
30
*
Psicologia generale
36
rs
Istituzioni di naturopatia 1:
Linee guida in Naturopatia
Disintossicazione e Drenaggio
Oligoterapia diatesica
60
s+o
Bioenergetica 1
48
s
Transpersonale 1
21
np
Riflessologia 1
18
np
Laboratorio integrato 1
21
np
Biotipologie
42
s+p
Totale 1° anno
360
5
Secondo anno
ORE
ESAME
Fisiologia 2
36
s
Patologia
42
s
Filosofia olistica
36
rs
Fitoterapia
66
s
Istituzioni di naturopatia 2:
Principi di Naturopatia
Disbiosi e intolleranze
Gemmoterapia
78
s+o
Bioenergetica 2
39
p
Transpersonale 2
18
np
Riflessologia connettivale
30
p
Laboratorio integrato 2
15
np
Totale 2° anno
360
6
Terzo anno
ORE
ESAME
Nutrizione
42
s
Iridologia
45
s+p
Counseling naturopatico
15
np
Floriterapia
36
s
Istituzioni di naturopatia 3:
Medicina tradizionale cinese
Omeopatia e omotossicologia
Biofisica
72
s+o
Riflessologia plantare
30
p
Kinesiologia applicata
27
p
Laboratorio integrato 3
18
np
Sociologia
42
rs
Ecologia naturopatica
33
t
Totale 3° anno
360
6
Quarto anno
ORE
ESAME
Sessuologia
33
rs
Tecniche di comunicazione
30
s+p
Psicosomatica
30
s
Tirocinio - laboratorio
naturopatia
150
rs
Naturopatia applicata
60
o
Digitopressione e
moxibustione
30
p
Laboratorio integrato 4
27
np
Totale 4° anno
360
4
Prova-relazione finale
30
pf
Eleborazione tesi
30
tesi
O = orale; S = scritto; P = pratico; RS= relazione scritta;
S+O = scritto e orale; NP = non previsto;
S+P = scritto e pratico.
O = orale; S = scritto; P = pratico; RS= relazione scritta;
S+O = scritto e orale; NP = non previsto;
S+P = scritto e pratico.
O = orale; S = scritto; P = pratico; RS= relazione scritta;
S+O = scritto e orale; NP = non previsto;
S+P = scritto e pratico; T = tesina.
Il piano di studi
IN PRESENZA OPPURE ONLINE
Il nostro piano di studi è stato messo a punto
per studenti lavoratori e il livello di impegno
richiesto è compatibile con tutte le età.
Il percorso formativo si articola in 4 anni
comprensivi di tirocinio, per un totale di 1600
ore.
LA NOSTRA FORMULA;
•
2 sere a settimana per le materie teoriche,
dalle 20.30 alle 23.00;
•
8 domeniche all’anno per i corsi pratico-
applicativi.
Possibilità di scelta tra due percorsi.
1. DIDATTICA IN PRESENZA
frequenza di tutte le materie in presenza nella
nostra sede: materie teoriche, 2 sere alla
settimana dalle 20.30 alle 23.00; corsi pratico-
applicaivi in 8 domeniche all’anno.
2. DIDATTICA A DISTANZA-ONLINE
Frequenza delle materie teoriche a distanza-
online, 2 sere alla settimana dalle 20.30 alle
23.00; frequenza in presenza dei corsi pratico-
applicaivi in 8 domeniche all’anno.
1.
Alto livello nell’ambito tecnico-
pratico.
2.
Laboratori Integrati - ogni anno
per applicare
le discipline apprese.
3.
Sviluppo personale - crescita
interiore essenziale e congiunta
alla formazione.
Competenze acquisite
al termine del bienno
Alla fine del 2° anno avrai aquisito conoscenze
che ti permetterano di saper fare:
•
un protocollo personalizzato di
disintossicazione e di drenaggio;
•
l’individuazione della «costituzione» di un
soggetto e la messa a punto di un
trattamento di riequilibrio costituzionale
utilizzando fitoterapici e gemmoterapici;
•
l’individuazione della «diatesi» di un
soggetto e la somministrazione degli
oligoelementi diatesici corrispondenti;
•
il ripristino della flora batterica alterata
attraverso il «protocollo naturopatico per
la disbiosi»;
•
la selezione dei fitocomplessi adatti al
riequilibrio psico-fisico;
•
un trattamento completo di riflessologia
connettivale.
O = orale; S = scritto; P = pratico; RS= relazione scritta;
S+O = scritto e orale; NP = non previsto;
S+P = scritto e pratico; PF = prova finale.
Competenze acquisite al
termine del percorso formativo
Alla fine del percorso avrai conoscenze che ti
permetterano di saper fare:
•
il colloquio con il cliente inteso a valutarne
lo stato di benessere;
•
l’applicazione delle tecniche di valutazione
naturopatica;
•
l’applicazione delle tecniche
naturopatiche di riequilibrio;
•
un programma personale di benessere, in
base all’analisi comparata dei sistemi di
riequilibrio naturopatici.