Il corpo docente è composto, per l’area
scientifica, da laureati nelle rispettive materie
e per le discipline naturopatiche, da
professionisti esperti.
L’attività del corpo docente è monitorata dal
Consiglio Direttivo.
Arduin Alice
Insegnamento: tecniche di comunicazione
Laurea in Psicologia conseguita presso l'Università
degli Studi di Padova, specializzazione in
Psicoterapia. Esperienze professionali: docente
presso la Scuola di Counseling Integrato
Psicodinamico – SCI di Padova sui temi di
“Epistemologia della relazione”, “Comunicazione e
rapporti interpersonali”. Componente del direttivo
della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Dinamica Integrata – CPD di Padova, e ivi docente
nelle materie di “Diagnosi Psicoanalitica”, Interventi
psicologici nelle istituzioni” e “Rapporti tra
Psicoanalisi e Analisi Transazionale”. Svolge corsi di
formazione e progetti psicoeducativi rivolti a
insegnanti, genitori, bambini e adolescenti sui temi di
prevenzione del disagio e promozione dell’agio tra
gli studenti, educazione all’affettività e alla
sessualità, sofferenza e devianza nei bambini e negli
adolescenti, comunicazione genitori-figli, e affini.
Svolge attività di consulenza psicologica e presa in
carico psicoterapeutica in collaborazione con il
Centro Psicologia Dinamica di Padova e all’interno
del progetto S.E.P. (Servizio di Psicoterapia di Base).
Relatrice in vari congressi nazionali: Meeting
Regionale “Non discriminazione e diritto di
cittadinanza delle persone con disabilità; Università
di Padova, facoltà di Psicologia “Ricerca in psicologia
clinica: valutazione dei risultati e del processo in
psicoterapia”; Relatrice al congresso “Analisi
Transazionale e ricerca in clinica“. Maestra in Musica
Corale e Direttrice di cori di Musica Sacra nel
territorio padovano.
Benetazzo Rudi
Insegnamento: fitoterapia
Diploma di Laurea triennale in Tecniche Erboristiche
conseguito presso la facoltà di Farmacia a Padova,
con voto 110 e lode. Dal 2001 al 2004; dal 2006 al
2009 ha lavorato come insegnante di Tecnica
Professionale e di Massaggi ai corsi serali della
scuola Estetica e Turismo di Padova. Da aprile 2001 a
luglio 2002 ho lavorato come massaggiatore in uno
studio di Fisiokinesiterapia di Mirano (VE). Negli anni
1999 - 2001 ho lavorato come massaggiatore in
alcune strutture alberghiere di Abano e Montegrotto
Terme.
Berton Elisa
Insegnamento: iridologia
Diploma di Tecnico di Laboratorio Chimico Biologico
(anno 1995 Istituto Pietro Scalcerle di Padova); stage
nel laboratorio di analisi chimico cliniche, sierologia
ed ematologia c/o Ospedale Militare di Padova
(giugno 1994). Formazione quinquennale in
Naturopatia c/o Istituto di Medicina Globale di
Padova (1999-2004). Corso Triennale in Grafoanalisi
(2006-2009) e corso di aggiornamento “Grafologia e
attitudini professionali” (2009-2010) - tenuti dalla Dr.
Fogarolo Lidia. Dal 1997 al 2003 ha lavorato in
un'azienda di prodotti omeopatici in reparto
laboratorio come addetta alla preparazione di
omeopatici estemporanei e addetta al controllo
qualità. Dal 2006 lavora come Naturopata libera
professionista; collabora con l'istituto di Medicina
Globale per l'organizzazione della formazione.
Bonaldo Barbara
Insegnamenti: anatomia e biologia
Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di
Scienze MM. FF. NN., dell’Università degli Studi di
Padova. Dal 01/ 09/ 2007 al 30 /09/ 2008 internato
svolto per il completamento degli studi della laurea
presso il Laboratorio di Psicologia Animale,
dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di
Padova.
Borella Erika
Insegnamento: psicologia generale
Laurea in Psicologia Clinica e Comunità (110 lode),
Facoltà di Psicologia, Università di Padova. Certificat
de Spécialisation Plurifacultaire en Neurosciences
Cognitives, Università di Ginevra, Svizzera. Certificato
di abilitazione all’esercizio della professione di
Psicologo, Facoltà di Psicologia, Università di
Padova. Dottorato in Scienze Cognitive ottenuto
presso la Faculté de Psychologie et des Sciences de
l’Education, Università di Ginevra. Graduate Program
of Experimental Cognitive Psychology: Certificate of
Attendance, Swiss National Foundation, Switzerland.
Summer School on Human Memory, European
Society for Cognitive Psychology, Bubion, Spain.
ESPERIENZE PROFESSIONALI - 1998-2003:
Assistente di ricerca per il Fondo Nazionale Svizzero
sul progetto “Dimensionality of cognitive inhibition
across the lifespan”. Faculté de Psychologie et des
Sciences de l’Education, Università di Ginevra. 2003-
2007: Assegnista di ricerca per il progetto “Memoria
di lavoro e comprensione del testo: il ruolo
dell’inibizione e il suo effetto sulle informazioni
irrilevanti”. Facoltà di Psicologia, Università di Padova.
2005- ad oggi: Tutor al Master di II livello in
Psicologia Gerontologica. Facoltà di Psicologia,
Università di Padova. 2007: Maître-Assistante
suppléante. Laboratoire de Psychologie
Différentielle. Faculté de Psychologie et des
Sciences de l’Education, Università di Ginevra.
Borsista per il progetto “Ricordare le intenzioni
nell'invecchiamento: il ruolo della memoria di lavoro”.
Facoltà di Psicologia, Università di Padova. 2000-
2002: Cultore della materia per il corso
“Développement cognitif et différences
individuelles”, II° ciclo. Faculté de Psychologie et des
Sciences de l’Education, Università di Ginevra. 2002-
2003: Cultore della materia per il corso
“Développement cognitif et différences
individuelles”, II° ciclo. Faculté de Psychologie et des
Sciences de l’Education, Università di Ginevra. 2001-
2003: Seminari tenuti per la New York University.
Faculté de Psychologie et des Sciences de
l’Education, Università di Ginevra, Svizzera. 2002- ad
oggi: Cicli di conferenze tenute per il corso di
Psicologia dell’Invecchiamento. Facoltà di Psicologia,
Università di Padova. Ciclo di conferenze per il corso
di Psicologia Generale e della Personalità promossi
dall’Ateneo di Padova, Università di Padova. Cicli di
conferenze tenute al Master di II livello in Psicologia
Gerontologica. Facoltà di Psicologia, Università di
Padova. 2007- ad oggi: Docente a contratto del
corso di Psicologia Cognitiva, Scuola di
Specializzazione, Psicologia del Ciclo di Vita, Facoltà
di Psicologia, Università di Padova. 2003- ad oggi:
Supervisione dei lavori di tesi di laurea triennale,
specialistica e di master, Facoltà di Psicologia,
Università di Padova. 2007- ad oggi: Supervisione di
una tesi di dottorato, Faculté de Psychologie et des
Sciences de l’Education, Università di Ginevra,
Svizzera. 2005- ad oggi: Attività clinica svolta presso
il LAB-I, Laboratorio dell’Invecchiamento Servizio e
Laboratorio di Ricerca e Formazione in Psicologia
dell’Invecchiamento, LI.RI.P.A.C, Università di Padova.
Di Loreto Wûrms Bruno
Insegnamento: transpersonale
Maturità classica. Iscritto alla facoltà di Matematica
Pura presso l’Università di Padova. Diploma di
Docente/Trainer in Psicologia Transpersonale ad
indirizzo Biotransenergetico conseguito presso “Om
Associazione per la Medicina e la Psicologia
Umanistica” di Milano. Insegnante II° Dan di Aikido
presso l’Associazione di Cultura Tradizionale
Giapponese “AIKIKAI d’ Italia” (Ente Morale
riconosciuto dallo Stato Italiano). Corso settennale di
formazione e supervisione per Docenti/Trainer in
Psicoterapia Transpersonale ad indirizzo
Biotransenergetico presso “Om Associazione per la
Medicina e la Psicologia Umanistica” di Milano.
Stages e Corsi di Formazione in Arti Marziali nell’arco
di 20 anni. Corso di Formazione triennale in “Tocco
Biointegrante”. Corso di Formazione “Praticanti
Metodo Grinberg” in Svizzera, “Metodo di Analisi del
Piede” e Body Work. Percorso individuale di 4 anni in
Psicoterapia Transpersonale ad indirizzo
Biotransenergetico con il Dott. Pierluigi Lattuada.
Esperienze professionali: negli anni 1992-’93 sviluppa
una disciplina che fonde al suo interno i metodi
classici della tradizione marziale Taoista con la
Psicoterapia Transpersonale. Nel 1997 fonda il
“Gruppo A.R.S.” nell’intento di approfondire i legami
tra la tradizione cino/giapponese nella direzione
dell’autocoscienza, attraverso i metodi del Chi Kung
e del Tai Chi, e la ricerca nella Psicoterapia
Transpersonale. Negli anni dal 1992 al 1998,
perfeziona in Cina e in Giappone lo studio delle
origini delle Arti Marziali in relazione alla sfera del
Sacro. Opera nella disabilità per il recupero
funzionale, affettivo e cognitivo in collaborazione
con associazioni. Presso la Casa di Reclusione “Due
Palazzi” di Padova, con il programma di “Educazione
Biocentrica”. Inizia un’attività ricreativo-educativa per
studenti disabili, con l’Ufficio Disabilità dell’Università
di Padova. Collaborazione con Enti di formazione,
Associazioni e Cooperative, sul territorio di Padova e
provincia. Attualmente è impegnato in progetti-pilota
nel settore del management tradizionale per la
ridefinizione etica degli obiettivi di gestione delle
risorse umane; nelle strutture rivolte ai bisogni della
Terza Età, con interventi diretti agli anziani e come
formatore per gli operatori sanitari; in collaborazione
con l’Associazione “Volontà di Vivere” per il
riequilibrio energetico-funzionale di pazienti
mastectomizzate. Collabora, nel monastero buddista
di Pomaia (PI), al progetto “Imprendidonna” per una
ridefinizione del concetto di etica imprenditoriale al
femminile.
Fogarolo Lidia
Insegnamento: grafologia
Laureata in Psicologia (Università di
Padova).Specializzata in Grafologia (Centro e Scuola
di Grafoanalisi di Padova).Esperienze professionali:
Analista e perita grafologa, iscritta all'albo dei
consulenti tecnici del Tribunale di Padova dal
18.05.85, iscritta all'albo dei periti in materia penale
dal 16 dic. 1994.
Maniero Denis
Insegnamento: riflessologia connettivale
Dal 2006 operatore massoterapista e riflessologo.
Certificato di formazione quinquennale in
Naturopatia c/o Istituto di Medicina Globale nel 2010.
Corsi di aggiornamento professionale sulle seguenti
tecniche: riflessologia connettivale, linfodrenaggio,
riflessologia plantare, riflessologia craniosacrale,
massaggio metamorfico (tecnica Robert St. John),
tecniche miofasciali, massaggio decontratturante,
tuina.
Marchetti Diego
Insegnamento: ecologia e igiene
Laurea in Chimica conseguita presso l'Università
degli Studi di Padova. Borsista del Consiglio
Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di Chimica
Organica dell'Università di Padova, 1972/73.
Specializzazione in Chimica Nucleare, Università di
Padova, 1973. Abilitazione all’insegnamento, classe
37 - 1975.
Esperienze lavorative: Insegnante di ruolo di Scienze
matematiche, fisiche, chimiche e naturali presso la
scuola media statale, 1972-1987. Docente per il
Comune di Padova sul progetto sperimentale mense
Biologiche 1993/96. Docente in corsi di formazione
professionale di Unci, Ial Cisl, Anapia, 1995-96, sui
temi dell’alimentazione e dell’agricoltura biologica.
Docente di Chimica per la Scuola Leopardi di
Padova, legalmente riconosciuta dal 2000.
Collaboratore della rivista "Scuola e didattica",
Brescia, 1987-1990. Collaboratore de "Il Gazzettino"
per la pagina scientifica, 1987-88. Collaboratore della
rivista "Nuova Distribuzione", 1988. Collaboratore
della rivista "Bioagricultura" 1998-2000. Conduttore
di trasmissioni radiofoniche scientifiche presso Radio
Cooperativa di Padova(1988-1989), e Radio
Sherwood (1999/2000). Collaboratore della sezione
padovana del WWF Italia, per piano di educazione
ambientale, per le scuole della provincia 1989-1990.
Responsabile per Aiab Veneto di iniziative culturali
2000-2001. Vice presidente dell’associazione Istituto
Biologico Italiano. Membro del C.D. di Aiab Veneto
dal 1999 al 2007. Articoli scientifici su: "Chimica e
l'Industria"– Italia, 1972 ed ""-Svizzera, 1972. Coautore
del volume “ prima che Biancaneve morda la mela”
Comune di Padova 1995, sulle mense biologiche
comunali. Autore del volume “ Alimenti Biologici ” ed.
GB Padova, 1999. Autore del volume “Vita e morte
degli Ogm” ed. Calderini-Edagricole Bologna 2001.
Mattiolo Daniela
Insegnamento: nutrizione
Laurea in Chimica Farmaceutica presso l'università di
Padova. Laurea in Biologia presso l'università di
Padova. Master in Scienza dell’Alimentazione e
Dietetica applicata presso l’Università degli Studi di
Roma. Corso triennale di Fitoterapia e Omeopatia
(C.I.S.D.O). Corso di formazione in Medicina Biologica
(Associazione Italiana di Omotossicologia -
Università di Padova). Corso di formazione in
fitoterapia (Associazione Farmacisti Italiani). Corso di
formazione triennale in Iridologia (DORIMO).
Pellizzari Pierre
Insegnamento: riflessologia plantare
Laurea in ingegneria presso l'Università degli Studi di
Bologna. Diploma di Educatore specializzato presso
l'Ecole Provinciale du Brabant (Belgio). Formazione in
Naturopatia (Istituto di Medicina Globale). Corsi
frequentati: Riflessologia plantare (3 livelli),
Pranoterapia (3 livelli), Massaggio metamorfico (2
livelli), Aqua-Healing (4 livelli), Sistemi di guarigione
filippini, Via dell'equilibrio secondo la tradizione
Andina (2 livelli), Reiki (2 livelli), Massaggio Olistico e
Digitopressione, Nuova Medicina (secondo Hamer)
(3 livelli). Esperienze professionali: dal 1974-1976
lavora nel settore sociale: portatori di handicap e
ragazzi caratteriali in Belgio. Dal 1999: presidente
associazione Il Quarto Chakra (meditazioni e
medicina alternativa). Dal 1995 svolge la professione
di Naturopata.
Autore di libri editi da Il Punto d'Incontro: Ripulire i
propri organi - Ho provato la "Nuova Medicina" del dr.
Hamer - Consigli di Benessere Alimentare.
Pelizzari Giuliano
Insegnamento: kinesiologia applicata
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università
degli Studi di Padova.
Formazione sulle problematiche dell'ATM
(Articolazione Temporo-Mandibolare) attraverso
numerosi corsi tenuti da relatori italiani e stranieri nel
corso degli anni 80. Nel 1986 conosce e frequenta le
conferenze il dr. JP Meersseman che, in quegli anni,
sta introducendo in Italia la pratica della kinesiologia
applicata fino all'istituzione dell'AIKA (Associazione
Italiana di Kinesilogia Applicata) di cui frequenta i
corsi base e quelli avanzati acquisendo una visione
olistica delle problematiche mediche ed
odontoiatriche. Frequenta successivamente i corsi di
Touch for Healt.
È socio relatore della Società Internazionale di
Kinesiologia Medica Olistica. Esperienze
professionali: esercita la libera professione Medica
ed Odontoiatrica. Tiene conferenze e corsi di
Kinesiologia Applicata sia privatamente sia in
collaborazione con l'AIOCS (Associazione Italiana di
Osteopatia Cranio-Sacrale).
Pieti Luca
Insegnamento: psicologia generale
Laurea in Psicologia del Lavoro e delle
Organizzazioni, Università degli Studi di Padova.
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Veneto. Master
II° Livello. Università degli Studi di Padova Master in
Psicologia dell’emergenza. Management psicologico
degli eventi stressanti e catastrofici. LAB - I
Empowerment Cognitivo Abilitazione alla
conduzione di training per il potenziamento della
memoria in adulti e anziani. Membro della Società
Italiana di Psicologia dell’invecchiamento (SIPI).
Attività accademica: docente all’Università degli
Studi di Padova, Facoltà di Psicologia, dei seguenti
insegnamenti: “Fondamenti della Psicologia”,
“Fondamenti di informatica”, “Informatica di base”,
Corsi Avanzati per la Ricerca. Docente all’Università
degli Studi di Trento, Facoltà di Scienze Cognitive,
dell’insegnamento “Multimedia e insegnamento,
nuove metodologie”. Docente al SSIS (Scuola di
Specializzazione all’Insegnamento Secondario) del
corso “Multimedia e insegnamento, nuove
metodologie”.
Ricerca scientifica: dipartimento Psicologia Generale,
Università degli Studi di Padova & Università La
Sapienza, Roma progetti di ricerca: “E-learning: come
migliorare la cooperazione nello spazio virtuale
all’interno delle organizzazioni complesse”. “Web-
Knowledge - Communities e Comunita` di Pratiche.
Nuovi modelli di cooperazione in ambito
interculturale”. “Media e nuove tecniche di
apprendimento della formazione a distanza.
Cooperazione multietnica nelle attività di
comunicazione e formazione”. “La depressione come
forma di adattamento alla produzione ciclica
alimentare in due colonie di Macaca”. “Studio del
processo di desertificazione delle ultime foreste
nord Africane, dei metodi per il loro monitoraggio ed
i sistemi per arrestare e lottare contro la
desertificazione”. Università degli studi di Trento,
Facoltà di Scienze Cognitive: Progettazione e
realizzazione del laboratorio di Psicologia. Ha svolto
consulenze, analisi e formazione del personale;
interventi di psicologia dell’emergenza. È autore di
diverse pubblicazioni scientifiche.
Ruzza Gino
Insegnamento: digitopressione
Operatore e istruttore in Shiatsu, moxibustione e
digitopressione. Diploma CSEN CONI di operatore
Shiatsu nel 1999. Operatore ed Istruttore Shiatsu
attestato e riconosciuto dal MISE (Ministero dello
Sviluppo Economico degli Enti di Formazione). Nel
2008 Master in Shiatsu organizzato dall’APOS a
Padova. Nel 2013, 2014 e 2015 corsi di Energy Taping,
tecnica che associa l’applicazione di Taping elastici
alla dinamica degli agopunti e dei Canali Energetici
della M.T.C.
Tormen Claudio
Insegnamenti: naturopatia, bioenergetica,
biotipologie
Presidente dell'Istituto di Medicina Globale.
Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso
l'Università di Padova, abbandona gli studi per
dedicarsi alle medicine naturali. Inizia la sua
formazione nelle discipline naturopatiche presso la
“Libera Università Marsilio Ficino” di Padova-Venezia
dove studia medicina tradizionale cinese,
digitopressione, omeopatia, fitoterapia e naturopatia
fino al 1983. La sua preparazione continua fino al
1997 attraverso la frequentazione di corsi di
iridologia, fitoterapia, kinesiologia applicata,
digitopressione, medicina ayurvedica, riflessologia,
radioestesia e geobiologia presso diversi enti. Nel
1979 a Padova è socio fondatore del Centro Ricerche
Eco-Biologiche, una delle prime strutture italiane
che operano nell'ambito delle Medicine non
convenzionali. Nel 1979 fonda la rivista “Medicina
Integrata, pubblicazione registrata presso il Tribunale
di Padova. Alla rivista collaboravano il Dr. L. O.
Speciani, il Dr. L. Zecca, il Dr. G. Majorino, il Dr. G.
Valsè Pantellini, il Dr. G. A. Dotto. Nel 1981 è
coordinatore del 1° Congresso Mondiale su
“Medicine alternative e cancro”. Tra i relatori si
ricordano il Dr. Cameron, il Dr. Pauling,il Dr. Morales, il
Dr. Homura, il Dr. Klarch, il Dr. Lodispoto, il Dr.
Pantellini. Nel 1994 fonda l'Istituto di Medicina
Globale. Dal 1996 al 1999 vari giornali pubblicano
suoi articoli e interviste sullo sviluppo delle medicine
non convenzionali (“il Gazzettino”, il “Mattino di
Padova”, “La Difesa del Popolo”, il Resto del Carlino,
ecc.). Nel novembre del 1997 è invitato a tenere una
relazione sulle medicine non convenzionali al 1°
convegno di studi su “Medicina naturale e sport”
sotto l'egida dell'Associazione Medico Sportiva
Patavina. Nel 1999 viene nominato, dal Ministero
della Pubblica Istruzione in collaborazione con il
Ministero dell'Ambiente, relatore al Corso di
aggiornamento per insegnanti delle scuole di ogni
ordine e grado. Dal 1998 al 2000 tiene conferenze
indette dalle varie amministrazioni comunali del
Veneto. Oltre all'impegno nella formazione (dirige e
insegna nella scuola di formazione IMG) ha
collaborato e collabora tuttora con medici; è stato
consulente scientifico per diversi anni di ”Iride 2000",
azienda che opera dal 1987 nel settore delle
medicine non convenzionali. Nel 2002 è socio
fondatore della “Federazione Nazionale per la
Naturopatia”. Dal 2002 al 2005 collabora con le varie
commissioni parlamentari che si sono occupate
della legge sulle medicine non convenzionali. Fino al
2005 ha fatto parte della “Commissione politiche del
lavoro e politiche sociali - libere professioni” del
Consiglio Nazionale dell'Economia e del lavoro
(CNEL) e si è occupato della legge sulle nuove
professioni non regolamentate e sulla costruzione
del Registro CNEL delle associazioni delle
professioni non regolamentate.
Tormen Francesco
Insegnamenti: filosofia della scienza e sociologia
Laurea Magistrale in Filosofia presso la facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università di Padova.
I suoi interessi accademici si concentrano sulle
tradizioni esoteriche e sulle forme di pensiero extra-
occidentali, culminando nei due lavori di tesi,
triennale e magistrale, Metafisica e Immaginazione
nel pensiero di Henry Corbin e Epistemologia
estatica - Indagini sul concetto di realtà in Carlos
Castaneda.
Negli stessi anni si diploma presso la Scuola
Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa
dell’Istituto di Scienze dell'Uomo di Rimini e
frequenta il corso biennale di filosofia buddhista
presso il centro Tara Cittamani di Padova.
Da oltre dieci anni svolge inoltre attività di teatro
sperimentale con diverse compagnie.
Attualmente prosegue in forma indipendente le
proprie ricerche nel campo della psicologia
transpersonale, degli stati non ordinari di coscienza e
delle tradizioni di pensiero indo-buddhiste.
L’ideale che ispira le sue ricerche risiede nella
possibilità di integrare conoscenze e pratiche
appartenenti a tradizioni non occidentali nel tessuto
multiculturale del mondo globalizzato. I suoi sforzi
sono dunque volti tanto allo studio ed alla diffusione
dei saperi tradizionali, quanto ad una ricerca in
campo epistemologico che ne favorisca
l’integrazione con le teorie e le pratiche della scienza
moderna.
Zucchello Nicoletta
Insegnamenti: craniosacrale e floriterapia
Laurea in Architettura conseguita presso I.U.A.V. nel
1981 con il massimo dei voti e la lode. Reiki Master
nel 1997. Certificato di formazione in Naturopatia nel
2002. Corso professionale triennale di "Terapia
vibrazionale". Corso professionale di "Floriterapia".
Conseguimento del titolo internazionale di
Practitioner della "Dr. E. Bach Foundation". Corso di
"Feng Shui". Corso professionale biennale di "Terapia
Craniosacrale" presso Istituto Upledger in Italia e
negli Stati Uniti. Cranio Sacral Therapy 1, Cranio
Sacral Therapy 2, Somato Emotional Release 1,
Somato Emotional Release 2, Pediatric, Cranio Sacral
Therapy and the Immune Response (Palm Spring
Gardens - Florida), Clinical Application for Advanced
Cranio Sacral Therapy (Palm Spring Gadrens -
Florida), Advanced. Seminario d' Introduzione al
Metodo di Dorn & Massaggio Breuss (docente Ursula
Salm). Corso Malattia Psicosomatica e Floriterapia
(docente Dott. Eduardo Greco).
Corso di Radiestesia di Base, di Secondo livello e di
Geobiologia pratica (docente geom. Tiziano
Guerzoni). Corso di Mantra healing 1 level
International Academy for Traditional Tibetan
Medicine. Corso di Body Talk Access. Dal 2001
partecipa a Corsi annuali di Tai chi chuan e Qi gong
con il Maestro Bruno Di Loreto Wurms con il quale,
dal 2006, segue la preparazione per formatore
istruttore. Ha insegnato per l’Università Popolare di
Padova, per Associazioni culturali, per Università
Popolare di Scienze Umane di Milano, per
Associazione Albergatori di Abano e Montegrotto.
SCUOLA DI FORMAZIONE IN NATUROPATIA DAL 1979
IL CORPO DOCENTE
Scuola di Formazione in Naturopatia dal 1979
Istituto di Medicina Globale - Registrazione Tribunale n. 2314, Serie I/1994
CF: 00322140286 - Privacy e cookies - Istituto di Medicina Glabale