› IMG
Formazione in Naturopatia dal 1979
Formiamo esperti in discipline naturopatiche dal 1979. Il Naturopata che formiamo è un professionista che acquisisce conoscenze e abilità volte a promuovere il benessere, inteso come stato generato da una corretta integrazione di fattori fisici, psicologici e socio-ambientali. Il Naturopata esercita la propria attività in accordo con quanto previsto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e in modo collaborativo con la medicina ufficiale.
La figura del Naturopata
La figura del naturopata – come operatore non medico, esperto nelle discipline e pratiche della salute complementari e non convenzionali – è previsto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Naturopata non interferisce nel rapporto tra medico e paziente, si astiene dal ricorso a qualsiasi tipo di farmaco, non formula diagnosi mediche ed esercita la propria attività in modo sinergico e collaborativo con la medicina ufficiale.
Utilizza tecniche, discipline, prodotti ed attrezzature non medicali, non invasive e naturali che stimolano le capacità reattive dell’organismo.
I 7 BENEFICI DELL’ATTIVITÀ FISICA
Praticare attività fisica quotidiana apporta numerosi benefici sia alla salute fisica che a quella mentale
〉Istituto di Medicina Globale – Scuola di Naturopatia IMG; sede Limena – Padova

Gli studi scientifici che ne evidenziano gli effetti positivi sono ormai moltissimi e sottolineano i seguenti aspetti.
1. L’ATTIVITÀ FISICA FAVORISCE L’OTTIMIZZAZIONE DEL METABOLISMO
L’attività fisica favorisce l’ottimizzazione del metabolismo, migliorando la tolleranza al glucosio e contribuendo a prevenire ipercolesterolemia e ipertensione. Inoltre, aiuta a ridurre i livelli di pressione arteriosa e colesterolo, contrastando così condizioni come obesità, diabete e ipertensione. Questo, a sua volta, diminuisce il rischio di patologie del sistema cardiocircolatorio, tra cui l’infarto, una delle principali cause di mortalità nel mondo occidentale.
2. L’ATTIVITÀ FISICA MIGLIORA LA CAPACITÀ CONTRATTILE DEL CUORE E FAVORISCE UNA MIGLIORE IRRORAZIONE DELLE CORONARIE
A riposo, uno sportivo presenta una frequenza cardiaca più bassa rispetto a una persona sedentaria ed è meno incline a sbalzi di pressione, grazie a un sistema circolatorio più elastico ed efficiente.
3. L’ATTIVITÀ FISICA FAVORISCE LA CIRCOLAZIONE VENOSA E LINFATICA
L’attività fisica favorisce la circolazione venosa e linfatica, facilitando l’eliminazione delle tossine e delle sostanze di scarto dall’organismo. Questo miglioramento è reso possibile da un ritorno venoso più efficiente, grazie alla maggiore efficacia della muscolatura.
4. L’ATTIVITÀ FISICA STIMOLA UNA RESPIRAZIONE PIÙ PROFONDA
L’attività fisica stimola una respirazione più profonda, coinvolgendo maggiormente il muscolo diaframma. Questo muscolo svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle tensioni legate alla postura corporea ed è anche efficace nel contribuire alla riduzione dello stress.
5. L’ATTIVITÀ FISICA STIMOLA LA STRUTTURA MUSCOLARE, TENDINEA E LEGAMENTOSA
Stimola la struttura muscolare, tendinea e legamentosa, migliorando l’efficienza di muscoli e articolazioni. Contribuisce a prevenire e ridurre l’osteoporosi, il rischio di fratture e i disturbi muscolo-scheletrici, come il mal di schiena.
6. L’ATTIVITÀ FISICA CONTRASTA I DISTURBI DELL’UMORE, COME ANSIA E DEPRESSIONE
Contrasta i disturbi dell’umore, come ansia e depressione, grazie al ruolo dell’attività fisica nel favorire il rilascio di due importanti neuromediatori: l’acetilcolina e le endorfine. Queste ultime, conosciute come ‘ormoni della felicità,’ sono molecole che inducono sensazioni di benessere e analgesia.
7. L’ATTIVITÀ FISICA RIDUCE IL RISCHIO DI PATOLOGIE TIPICHE DELLA VITA SEDENTARIA
Riduce il rischio di patologie tipiche della vita sedentaria, come obesità, diabete e ipertensione, oltre a quelle legate al sistema cardiocircolatorio. Tra queste, l’infarto, una delle principali cause di mortalità nel mondo occidentale.
- Questi temi vengono approfonditi nei nostri corsi di Naturopatia, chiedi informazioni a: info@naturopatia-img.it
Altri articoli di Naturopatia

Antibiotico-resistenza
Qual è la relazione tra antibiotico resistenza ed allevamenti intensivi? Un fenomeno sempre più preoccupante a livello globale..

Plastica sui vestiti
Lo sapevi che indossi plastica? Poliestere sui vestiti fa male? E che danni provoca all’ambiente?

Cos’è la Naturopatia?
La nostra Scuola di Naturopatia si impegna dal 1979 per diffondere una cultura della Naturopatia chiara, coerente, corretta.
vieni a conoscere la nostra scuola di naturopatia
INDIRIZZO:
Via Praimbole, 7
35010 Limena PADOVA
CONTATTO:
Mail: info@naturopatia-img.it
Cel. 347.4273981